



Questo tipo di offerta si dispone nell’arco di una settimana ed è caratterizzata da una composizione multi disciplinare.
Sono previste attività sportive, culturali e prettamente ricreative.
Nello specifico racchiude iniziative e momenti che hanno come finalità quella di far fruire conoscenza e saperi non solo attraverso l’esperienza cristallizzata nei diversi step ma anche tramite i momenti in cui l’ospite, in autonomia, conduce la sua ricerca.
Conoscere la Calabria significa entrare a contatto diretto con le comunità e i luoghi anche con lo sguardo autonomo e libero da “programmi”, orari e vincoli imposti.
Ecco perché uno dei giorni è destinato alla improvvisazione, all’intensità del momento, così da dare agli ospiti piena possibilità di curiosare, rilassarsi, apprezzare il tempo e lo spazio.
Primavera nella Calabria Jonica
787,00 €
DAY BY DAY
GIORNO 1
Benvenuto e accoglienza da parte di Jonio Wild. Percorso trekking di classificazione E. Verranno ripercorsi luoghi storici. Lo sfondo sarà la Valle Del Nika, teatro della leggendaria battaglia tra Krotoniati (spartani) e Sybariti (ateniesi) del 510 a.C.. I krotoniati, guidati dal genio di Pitagora e dal coraggio di Milone, vinsero le più attrezzate e numerose truppe sybarite. Si giungerà a Prujia, il centro fortificato dal popolo bruzio, nel comune di Terravecchia (Il Paese dell’Infinito).GIORNO 2
Visita Guidata Nel Borgo Antico Di Cariati. La cittadella fortificata che s’impone con la sua bellezza sulle sponde dello Jonio. I suoi vicoli raccontano di incursioni turche, di popoli normanni, di Principi e di Pirati.GIORNO 3
Alla Masseria: “Trippa chinja canta e no cammisa nova”. Per i calabresi il momento del pranzo o della cena significa ritrovarsi attraverso le tradizioni, rinnovare i rapporti, gli affetti attraverso un gesto quotidiano, una sorta di rito. A propiziarlo un buon bicchiere di rosso! Questa giornata, dunque, si esprime attraverso il piacere dei sapori e attraverso le ricette presentate dal nostro Domenico che insegnerà agli ospiti i migliori piatti della tradizione. Il luogo scelto è l’Antica Masseria, una corte del 1700. Attenzione, perché nelle notti più stellate, da una delle finestre dell’antico palazzo, potreste vedere la Dama vestita di bianco, di cui la leggenda racconta che sia dispettosa, non cattiva ma tanto capricciosa.GIORNO 4
Giro in e-bike: L’esperienza partirà dal Comune di Pietrapaola, zona Villaggio Irene, in direzione delle colline della Pre-Sila. I percorsi sono disposti ad anello, sui sentieri, le antiche mulattiere e le stradine sterrate. Il contesto è quello tipico mediterraneo, dove a seconda della stagione si mescolano diversi colori, profumi, suoni. La bici è adrenalina, è relax, è sport, è relazione con la natura e un confronto con i propri limiti. Informazioni: la location di partenza è a Pietrapaola, al Villaggio Irene e si sviluppa in direzione delle colline della Pre-sila greca. E’ un percorso con una difficoltà moderata di circa 37km e con un dislivello negativo di 697m. Il tempo in movimento previsto è di 2h circa mentre il tempo totale e di circa 3h. Il percorso è sviluppato ad anello. Abbigliamento consigliato per l’escursione: bandana o foulard, giacca a vento, guanti, scarpe adatte per pedalare, pantaloni da ciclismo, zaino con 1.5-2 l di acqua.GIORNO 5
Tana Libera Tutti: uno dei giorni è destinato alla improvvisazione, all’intensità del momento, così da dare agli ospiti piena possibilità di curiosare, rilassarsi, apprezzare il tempo e lo spazio.GIORNO 6
Canyoning nel torrente Moranile: un acqua park naturale per tutti! Il percorso è di media difficoltà. Siamo ai fianchi di Cariati dove il torrente Moranile, con le sue discese, diramazioni e i suoi scivoli è praticabile in primavera, in autunno, in inverno e, al cambiare delle stagioni, offre un diverso spettacolo di colori.GIORNO 7
L’ultimo giorno è destinato ai saluti. Nel congedarsi dagli ospiti, lo staff di Jonio Wild donerà un presente come da tradizione calabrese e come ricordo dell’esperienza. In Calabria l’ospite è sacro.TRASFORMAZIONE PERSONALE
Il programma permette tramite la fruizione di nuove conoscenze, tramite l’attività fisica e l’instaurazione dei rapporti umani, sia lo sviluppo dell’interconnessione tra i componenti del gruppo sia tra l’ospite ed il contesto generale.
L’esperienza concede spazi di autonomia e la possibilità di gestire parte del tempo per una “personale” ricerca.
TRASFORMAZIONE COLLETTIVA
Conoscere i territori significa conoscere non solo monumenti e storia ma riconoscere la custodia delle tradizioni nelle genti che li vivono. Camminare o pedalare in questi luoghi vuol dire ascoltare le diverse sfumature dei dialetti, apprezzare la biodiversità e rispettarla in una delle attività sportive a più basso impatto ambientale.
TRASFORMAZIONE RELAZIONALE
Visitare la Calabria significa visitare luoghi ricchi di storia, una natura tra le meno disturbate dall’impatto dell’uomo, con la sua aria considerata tra le più pulite d’Europa. Questo tipo di iniziative incentivano le politiche ambientali dal basso in luoghi che maggiormente sono stati risparmiati dalla grande industria ma che risentono di prospettive politiche relative alla salvaguardia dell’ambiente.
AMBIENTE
La programmazione è sviluppata da attività a bassissimo impatto ambientale.
COMUNITA' LOCALE
Il coinvolgimento è diretto e risulta centrale nell’esperienza soprattutto attraverso la valorizzazione del rapporto umano e del sapere diffuso.
SICUREZZA
E’ prevista una forma assicurativa per le attività outdoor.